Consigli utili x casalinghe disperate e non...!!!!
In queste pagine vi darò consigli utili per la casa e per i "disastri" che a volte combiniamo noi o chi ci sta intorno, esempi?
Macchie di olio, di caffè e così via....
Il prodotto che vi trovate meglio.....
Come rimuovere lo sporco più difficile dalle superfici più improbabili.
Ci aiuteranno...Ricerche sul web, mamma, amiche e anche con il vostro aiuto dedicheremo questo spazio ai consigli senz'altro UTILISSIMI !!!
Buona visione!!!
Per cominciare....
In questo articolo: Macchia d'olio o grasso,
macchie di caffè, cioccolato, cera e fango.
Come rimuovere macchie di grasso o di olio
dai tessuti:
- Per prima cosa, togli via l'eccesso di grasso o di olio con carta assorbente
- Ricopri generosamente con del borotalco. Se non ne hai in casa, puoi usare il sale o la farina di mais
-
-
Lavora con il pollice un po' di detergente per stoviglie e acqua sulla macchia.Quando il detersivo inizia a fare la schiuma, prendi un vecchio spazzolino da denti e inizia a strofinare la macchia con movimenti circolari. Accertati di andare all'attacco della macchia da entrambe le parti del tessuto.
-
Lava il capo, da solo, con detersivo per indumenti. Segui esattamente le istruzioni di lavaggio indicate sull'etichetta.
- Quando è pronto per asciugare, lascia che l'indumento si asciughi all'aria.
Un altro metodo
Detersivo piatti
- Ricopri completamente la macchia di grasso con detersivo liquido per piatti.Se usi un detersivo colorato, assicurati di diluirlo o potrebbe macchiare il vestito.
Per macchie ostinate, usa un vecchio spazzolino. Ti aiuterà a rimuovere la macchia meglio che con le sole mani.
- Lavora il detergente sulla macchia. La vedrai istantaneamente dissolversi. I detersivi per piatti contengono sostanze particolari che assorbono il grasso. Puoi usare praticamente qualunque marca: non ha importanza.
- Sciacqua l'area con acqua o aceto. Quest'ultimo è un detergente naturale usato in diverse applicazioni. Se vuoi, mischia una parte d'aceto con due d'acqua e mettici in ammollo il capo d'abbigliamento.
- Lava il pezzo da solo con detergente da bucato. Segui con attenzione le istruzioni di lavaggio presenti sull'etichetta.
- Quando è pronto per asciugare, lascia che l'indumento si asciughi all'aria.
- Ripetere le istruzioni se la macchia non si toglie.
Puoi anche provare...
Usa uno smacchiatore per pulire qualunque macchia di olio e/o grasso. Spruzzalo generosamente sull'area e strofina con uno spazzolino.
Nel frattempo, porta in ebollizione una capiente pentola d'acqua. Lascia agire lo smacchiatore mentre compi questa fase del procedimento.
Togli l'acqua bollente dal fuoco e versala dall'alto sulle macchie. Un paio di cose da ricordare a questo punto del processo:
- Metti il tuo indumento in una bacinella, in un lavandino o in un'altra zona sicura. Per buttargli sopra l'acqua bollente, si raccomanda di non mettere il capo d'abbigliamento sul pavimento, perché rischieresti di buttartela anche sui piedi.
- Prova a tenere la pentola d'acqua il più in alto possibile.( io uso il bollitore da the) Questo metodo funziona per due motivi:
- L'acqua davvero bollente aiuta a rompere i legami chimici del grasso e/o dell'olio.
- Più l'acqua colpisce pesantemente la macchia di grasso/olio dall'alto, più forza genera per colpire l'indumento.
- Fai attenzione! Stai usando acqua ustionante. Accertati di mirare bene sul vestito, evitando qualunque schizzo che possa rimbalzare e colpirti.
- Ripeti questi passaggi per ogni zona di grasso/olio. Rivolta l'indumento e attacca la macchia con un altro giro di smacchiatore/ acqua bollente, se il metodo non ha funzionato la prima volta.
-
Lava l'indumento, da solo, con il detersivo. Segui esattamente le istruzioni di lavaggio sull'etichetta.
- Quando è pronto per asciugare, lascia che l'indumento si asciughi all'aria.
Le macchie di caffe' in modo naturale
- come togliere le macchie di caffè:sui tessuti di lino e di cotone basta utilizzare acqua bollente in quantità, a differenza della seta e della lana che ha bisogno di un aiuto con il sapone di Marsiglia, sfregandolo sulla macchia e poi risciacquato con abbondante acqua calda. E’ bene al momento che viene fatta la macchia che venga detersa con acqua gassata. Se le macchie sono vecchie e fanno difficoltà ad andare via si possono tamponare con una leggera dose di alcool. Per le macchie più impegnative sulla lana o sulla seta si scioglie un tuorlo d’uovo nell’alcol e con un batuffolo imbevuto della miscela si strofina la macchia.E' un ottimo rimedio naturale.
Macchie di cioccolata
- CIOCCOLATA:come togliere le macchie di cioccolata: per la LANA, la seta, il lino colorato e il cotone bisogna diluire un po’ di ammoniaca in acqua e immergervi la parte, per il cotone e il lino bianco invece si insapona con ACQUA FREDDA E VARECHINA
la cera.....
- CERA:come togliere la cera:si fa in modo che la cera solidifichi, poi con un cucchiaio si elimina quanto è possibile stando attenti a non intaccare il tessuto. Poi si poggia il tessuto fra due fogli di carta assorbente e si stira spostando la carta man mano che la cera vi si attacca. A fine lavorazione si strofina la macchia d’unto con un batuffolo imbevuto d’alcool e si procede a lavare.
L'inchiostro...
- INCHIOSTRO: come togliere le macchie di inchiostro: bisogna intervenire appena avviene la macchia con succo di limone e sale, facendo assorbire l’inchiostro dal sale e poi risciacquare. Ripetere più volte fino a quando non scompare la macchia. Altra scuola di pensiero vuole che si strofini prima la macchia con il latte e poi con il succo di limone. Effettuare più volte fino a togliere tutta la colorazione e poi lavare.
Il Fango....
- FANGO: come togliere il fango: conviene far seccare il fango sul tessuto, poi scuotere la parte e spolverarla, a questo punto si può pulire con acqua e aceto. Basta un cucchiaio per circa 200 ml d’acqua. E poi passare al lavaggio con acqua calda